La Storia di Città dell'Olio
Ultimo aggiornamento: 14 dicembre 2021, 20:29
L’Associazione Nazionale Città dell’Olio ha sede a villa Parigini, nel Comune di Monteriggioni (Siena). Fondata a Larino (Campobasso) nel dicembre 1994, riunisce Comunità Montane, Camere di Commercio, Provincie e Comuni a chiara vocazione olivicola, per promuovere l’olio extravergine di oliva ed i territori di produzione, riconoscendone il fondamentale ruolo della tradizione agricola, alimentare e culturale.
Il compito dell’Associazione è il seguente:
Divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità, tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio olivicolo, diffondere la storia dell’olivicoltura, garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine, l’organizzare eventi, l’attuazione di strategie di comunicazione e di marketing.
L'Associazione Nazionale Città dell'Olio fa parte di Res Tipica, l’Associazione, costituita dall’ANCI insieme alle Associazioni Nazionali delle Città di Identità, per la promozione delle identità territoriali italiane.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.cittadellolio.it.